Associazione Amici di Lalla Romano

Logo Associazione Amici di Lalla Romano

L’Associazione Amici di Lalla Romano è stata istituita con documento notarile il 31 marzo 2005 e registrata il 7 aprile dello stesso anno, con sede in via Brera 17 a Milano, presso la «Casa Lalla Romano / Centro Studi».

L’Associazione è aperta a tutti coloro che desiderano farne parte: finora hanno aderito 110 soci, fra cui molti amici di Lalla Romano, studiosi, docenti, critici letterari e d’arte, suoi lettori e curiosi che vorrebbero scoprirla.

La finalità è di «favorire la conservazione e la conoscenza dei manoscritti, documenti, lettere, dipinti etc. di Lalla Romano, […], in modo da evitare che sia disperso il patrimonio documentale, di eccezionale rilevanza, per lo studio del percorso intellettuale della scrittrice, sia sotto il profilo letterario che artistico» (cfr. art. 2 dello Statuto dell’Associazione).

L’Associazione ha promosso e promuove iniziative per lo studio e la divulgazione della documentazione letteraria e artistica: esposizioni, eventi culturali, letture, incontri, convegni.

L’Associazione potrà anche istituire borse di studio, premi etc. per la conoscenza dell’opera di Lalla Romano.

Il primo presidente è stato il filologo e storico della letteratura Dante Isella; alla sua morte gli è succeduta l’editrice Rosellina Archinto; vicepresidente e rappresentante legale dell’Associazione è Antonio Ria, che – dalla metà degli anni Ottanta – è stato compagno di vita e di lavoro della scrittrice.

 

 

ASSOCIAZIONE AMICI DI LALLA ROMANO
Via Brera, 17
20121 Milano

 

Soci Fondatori

prof.ssa Andreina Baj
dr. Renzo Benzoni
dott.ssa Albarosa Maria Camaldo
prof.ssa Anna De Simone
dott.ssa Livia Novembre

Soci Onorari

Card. Gianfranco Ravasi - Dott.ssa Rosellina Archinto

Consiglio Direttivo

dott.ssa Gabriella D’Ina, presidente
dr. Antonio Ria, vicepresidente
dr. Vincenzo Novembre, tesoriere

avv. Giorgio Alpeggiani 
prof.ssa Clelia Martignoni - prof.ssa Silvia Clelia Isella 

 

Codice fiscale dell’Associazione: 97417160153 

Recapiti: telef. e fax 02.86463326; cell. 348.5601217; e-mail antonioria@libero.it